Italgraniti investe 43 milioni per innovare il settore ceramico con ricerca e tecnologie avanzate

Un investimento strategico da 43 milioni di euro segna una nuova tappa nello sviluppo tecnologico e produttivo del comparto ceramico italiano.

Italgraniti Group, storica azienda specializzata nella produzione di piastrelle in grès porcellanato, ha avviato un ambizioso piano di ampliamento e innovazione all’interno dello stabilimento di San Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia.

Il progetto ha ricevuto il via libera dalla Regione Emilia-Romagna, che ha espresso parere favorevole al Contratto di sviluppo presentato dall’azienda al Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Un segnale forte a sostegno dell’industria manifatturiera che punta su qualità, tecnologia e sostenibilità.


Un doppio binario: produzione e innovazione

Il piano si articola su due direttrici principali:


  • 28,6 milioni di euro saranno destinati a tecnologie produttive e logistiche all’avanguardia, con l’obiettivo di internalizzare la produzione delle grandi lastre ceramiche, aumentandone i volumi e migliorando ulteriormente qualità e varietà dei prodotti.
  • 15 milioni di euro verranno invece investiti in Ricerca e Sviluppo, con un focus sull’ideazione di nuovi prodotti ceramici in grande formato e sull’introduzione di soluzioni robotiche avanzate e intelligenza artificiale per l’automazione nella manipolazione delle lastre.

Tra gli interventi più rilevanti, è prevista l’implementazione di una nuova linea produttiva modulare e l’introduzione di sistemi di logistica intelligente, in grado di ottimizzare tempi, flussi e risorse all’interno del sito produttivo.


Un investimento per tutta la filiera

“Siamo di fronte a un investimento molto importante – ha dichiarato Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna con delega allo sviluppo economico – totalmente incentrato sull’ampliamento della possibilità di migliorare la qualità produttiva. Questo rappresenta una straordinaria opportunità per contribuire allo sviluppo e alla crescita dell’intera filiera del settore”.

Italgraniti, con 242 dipendenti distribuiti tra lo stabilimento di San Martino in Rio (150 addetti), la sede di Casinalbo (89) e il flagship store di Milano (3), si conferma così una delle realtà più dinamiche del settore ceramico, puntando su innovazione tecnologica, valorizzazione delle competenze interne e sviluppo sostenibile.


Un futuro sempre più digitale e sostenibile

L’approccio integrato tra produzione e ricerca testimonia una visione industriale lungimirante, dove l’adozione di tecnologie digitali, robotiche e intelligenti non è solo una leva di competitività, ma anche una scelta strategica per affrontare le sfide globali del mercato.

Con questo investimento, Italgraniti non solo consolida la propria posizione nel panorama internazionale della ceramica, ma contribuisce attivamente alla trasformazione digitale e alla crescita qualitativa del Made in Italy.


Fonte: Reggio Online