Modena in bilico: le sfide dell'occupazione e l'andamento economico del 2025

La situazione economica a Modena, sebbene non drammatica, è segnata da segnali di incertezza, con la tenuta dell’occupazione e l’andamento delle imprese sotto stretta osservazione. Gli ultimi indicatori congiunturali, elaborati dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, offrono uno spaccato utile per comprendere come il territorio modenese stia affrontando le sfide economiche in un contesto nazionale complesso.


Imprese e Occupazione: Un Quadro Contraddittorio

Se da un lato i dati mostrano segni di stabilità, dall’altro emergono preoccupazioni soprattutto riguardo l'occupazione e l’uso degli ammortizzatori sociali.

Tessuto Imprenditoriale in Leggera Crescita

Nel primo ambito, quello delle imprese, Modena si presenta con un andamento positivo rispetto alla media nazionale. Nonostante in Italia ci sia una diminuzione dello -0,6% delle imprese attive, nella nostra provincia si registra una sostanziale stabilità, con il numero di imprese che resta invariato rispetto all'anno precedente. Se poi consideriamo il sottoinsieme delle start-up innovative, Modena si distingue con un aumento del +3,6%, mentre a livello nazionale si osserva una contrazione del -3,9%. Questo suggerisce che, almeno sul fronte dell'innovazione e delle nuove attività, Modena sta andando controcorrente rispetto alla media del paese.

Settore Finanziario e Depositi: Nuove Sfide

Un altro dato positivo riguarda l’andamento dei prestiti alle imprese. Da aprile 2024 ad aprile 2025, i prestiti alle imprese modenesi sono aumentati del +1,8%, a fronte di un calo medio nazionale del -1,9%. Tuttavia, la situazione per i depositi bancari e il risparmio postale non è altrettanto rosea: a Modena si è registrato un calo dello -0,6%, mentre a livello nazionale si è registrato un incremento del +1,3%.

Le Istituzioni Iscritte al RUNTS: Una Crescita Più Lenta

Un dato interessante, sebbene inferiore alla media nazionale, riguarda la crescita delle istituzioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). A Modena si è registrata una variazione positiva del +3,2% fra giugno 2024 e giugno 2025, ma rispetto al +7,8% della media nazionale, il nostro territorio mostra una crescita meno dinamica.


La Preoccupazione per l'Occupazione

Ma è sul fronte dell'occupazione che le preoccupazioni si fanno più evidenti. A Modena, il numero di occupati è diminuito del -5,1% tra il primo trimestre 2024 e lo stesso periodo del 2025, una contrazione che si contrappone al +1,8% a livello nazionale. Se consideriamo i dati relativi alla cassa integrazione, la situazione peggiora ulteriormente: le ore di cassa integrazione a Modena sono aumentate del +59,9%, un dato ben al di sopra della media nazionale che segna un incremento del +31,2%.

Segnali di Speranza per le Assunzioni

Nonostante questi segnali negativi, le prospettive future sembrano essere leggermente più ottimistiche. Nel trimestre luglio-settembre 2025, le imprese modenesi dei settori extra-agricoli prevedono un incremento delle assunzioni del +4,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Sebbene questo dato sia inferiore alla media nazionale (+6,4%), offre comunque una nota positiva in un contesto altrimenti difficile.


L’Export: Crescita Meno Dinamica

Un altro aspetto che non passa inosservato è l’export, che continua a essere una delle leve su cui Modena può fare affidamento. Nel primo trimestre del 2025, le vendite all’estero sono aumentate del +1,2%, ma questo dato è ben al di sotto della media nazionale, che ha visto una crescita del +3,2%. Questo riflette una certa difficoltà nel settore, che potrebbe essere legata alla congiuntura economica internazionale e alla competizione globale.


Fonte: Modena Today