Il Futuro di Rossi a Modena: Nuove Posizioni Aperte e Sostenibilità al Centro della Crescita
Rossi, azienda modenese con oltre 70 anni di esperienza nel settore delle trasmissioni industriali e oggi parte del Gruppo Moovimenta, continua a guardare al futuro con ottimismo e determinazione. Con un focus crescente sull’espansione e sull’innovazione, l’azienda amplia la sua famiglia e offre nuove opportunità professionali nel cuore della sua produzione.
Le opportunità di lavoro e come candidarsi
Attualmente, Rossi è alla ricerca di figure altamente specializzate per la produzione con macchine utensili da inserire nel proprio organico. Le posizioni aperte sono in particolare per operatori e operatrici nei seguenti settori: tornitura, dentatura, rettifica e alesatura. Il lavoro si svolge su turni, offrendo un ambiente dinamico e stimolante per chi desidera fare parte di una realtà consolidata e in costante crescita.
L'inserimento di queste nuove risorse fa parte di un piano strategico di ampliamento che mira a rafforzare ulteriormente la presenza di Rossi sul territorio. Le posizioni sono destinate a essere ricoperte presso lo stabilimento di Ganaceto, situato sulla Strada Nazionale per Carpi. Chi è interessato a candidarsi può inviare il proprio curriculum vitae all'indirizzo e-mail rossi@rossi.com.
L'ampliamento dello stabilimento di Ganaceto: un progetto green
Lo stabilimento di Ganaceto si trova al centro di un importante processo di ampliamento, che segna una fase cruciale nella storia di Rossi. Il cuore pulsante della produzione si prepara ad accogliere un terzo capannone di ben 3.575 metri quadrati, che porterà la superficie produttiva totale a 18.140 metri quadrati, su un’area complessiva di 42.500 metri quadrati.
Questo investimento non solo mira a incrementare la capacità produttiva, ma ha anche l’obiettivo di migliorare l’efficienza logistica dell'intero sito. Un aspetto fondamentale di questo nuovo impianto è l'adozione di soluzioni avanzate, con l’intento di ottimizzare i processi e ridurre al minimo le operazioni di movimentazione, portando a un significativo risparmio delle emissioni di CO2.
Il progetto di ampliamento non è solo un segno di crescita economica, ma anche di impegno verso la sostenibilità. Il nuovo stabilimento infatti è progettato per essere completamente green-oriented. Tra le novità più rilevanti, si segnala l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto, l’adozione di sistemi domotici avanzati e l’implementazione di illuminazione a LED, in linea con le più recenti normative in materia di sostenibilità ambientale.
Fonte: Gazzetta di Modena