Gruppo Romani S.p.A.: Il Passaggio Generazionale e le Nuove Sfide di Crescita

Il Gruppo Romani S.p.A. Industrie Ceramiche, un'eccellenza italiana nel settore ceramico, compie un passo fondamentale verso il futuro con l'ingresso della terza generazione nel suo consiglio di amministrazione. Giorgio Romani, presidente dal 2016, ha recentemente trasferito il 32% delle azioni della società ai suoi figli, Martina e Riccardo, consolidando così il passaggio di testimone all'interno della famiglia.


In particolare, Martina, 34 anni, entrerà in possesso del 16% delle quote. Già parte dell'azienda dal 2018, si è dedicata con successo all'area marketing, portando innovazione e visione. Riccardo, invece, 30 anni, avrà il 16% delle azioni e da poco più di un anno ricopre un ruolo chiave nell'area commerciale e business development.


"Abbiamo completato nei primi mesi dell’anno il riposizionamento delle quote societarie e definito un nuovo orizzonte di crescita in cui il passaggio alla terza generazione è un segnale impegnativo e decisivo per garantire la business continuity", afferma Giorgio Romani. Una dichiarazione che segna l'importanza strategica del momento, poiché la continuità aziendale rappresenta una delle priorità fondamentali per l'evoluzione del Gruppo.


Il Nuovo Consiglio di Amministrazione e la Riorganizzazione Aziendale

Il nuovo CdA riflette un equilibrio tra esperienza e freschezza, con un mix di figure storiche e nuove leve. Oltre a Giorgio e Paolo Romani, che mantengono il 20% delle quote, entrano nel consiglio i figli Martina e Riccardo, insieme ai due managing director Alessandro Berselli e Stefano Chiurco. Completano la squadra Mauro Cappelli e Simona Zambelli, conferendo una visione sempre più strategica e orientata al futuro.

Inoltre, il Gruppo Romani annuncia la creazione di due nuove business unit. La prima, Serenissima integrata con CIR, si concentrerà su nuovi sviluppi nel segmento delle piastrelle ceramiche, mentre Cercom, affiancata a Verde 1999, avrà l'obiettivo di rafforzare la propria posizione nei mercati internazionali. Cerasarda, storica consociata del gruppo, proseguirà il proprio percorso di posizionamento nel segmento "Arte del Lusso", con una forte attenzione alla qualità e al design distintivo, mentre Isla Tiles continuerà a seguire il proprio piano di crescita.


Risultati Economici e Prospettive Future

Gruppo Romani ha chiuso il 2024 con un fatturato di 126 milioni di euro, un risultato solido che conferma la sua posizione di rilievo nel settore. Per il 2025, l'azienda prevede un ulteriore incremento dei ricavi, con l’obiettivo di raggiungere i 140 milioni di euro. Un dato che riflette la crescita costante e la capacità di penetrare i mercati esteri, con una quota export che si attesta al 75%. In particolare, sono attesi incrementi significativi nei principali mercati internazionali: Germania, Francia, Belgio e Stati Uniti.

Con il nuovo assetto societario, Gruppo Romani punta a consolidare il proprio posizionamento nel mercato globale, facendo leva sulla capacità di innovare e di anticipare le tendenze del settore ceramico.

La famiglia Romani, con la terza generazione pronta a dare il proprio contributo, guarda al futuro con ottimismo e determinazione.


Fonte: Sassuolo Oggi