Immergas protagonista della prima sperimentazione in Italia di idrogeno nella rete domestica

CASTELFRANCO EMILIA (MO) – Immergas è al centro di un progetto innovativo che sta segnando una tappa importante nella transizione energetica italiana: la prima sperimentazione nazionale di immissione di idrogeno nella rete domestica di distribuzione del gas, avviata a Castelfranco Emilia (MO) da Inrete Distribuzione Energia (Gruppo Hera). L’iniziativa, unica nel suo genere a livello residenziale, coinvolge circa 40 utenze domestiche e punta a dimostrare la compatibilità delle tecnologie esistenti con una nuova generazione di combustibili più sostenibili.

Immergas partecipa attivamente al progetto con le proprie caldaie Hydrogen Ready, progettate e prodotte in Emilia-Romagna, espressione di una lunga storia di innovazione industriale nel campo del riscaldamento domestico.


Dalla ricerca al mercato: la tecnologia Hydrogen Ready firmata Immergas

Il contributo tecnologico di Immergas nasce da HyPOWERED, un progetto di ricerca cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna attraverso il POR FESR 2014-2020, con un investimento complessivo di 1,2 milioni di euro. Da questa iniziativa è nata la gamma VICTRIX SUPERIOR, la prima linea di caldaie a condensazione certificata per funzionare con miscele contenenti fino al 20% di idrogeno, oltre a metano, GPL e aria propanata.

Oggi, ciò che era un progetto sperimentale è diventato standard industriale: tutte le nuove caldaie a condensazione Immergas sono Hydrogen Ready, pronte per contribuire concretamente alla decarbonizzazione senza modifiche strutturali agli impianti domestici.


«Come Immergas abbiamo accolto questo progetto con grande entusiasmo» – afferma l’ing. Valentina D’Acunti, Responsabile Strategie Normative di Immergas –.
«Essere parte attiva in una sperimentazione così strategica, proprio in Emilia, significa per noi rafforzare il legame con il territorio e confermare il nostro impegno nello sviluppo di soluzioni sostenibili, concrete e 100% italiane».


Innovazione sicura ed efficiente per il riscaldamento del futuro

Uno degli aspetti chiave del contributo Immergas riguarda l’adattabilità delle caldaie all’idrogeno: grazie alle tecnologie sviluppate dal team di ricerca e sviluppo interno, i prodotti sono in grado di riconoscere automaticamente la presenza di idrogeno nella miscela e garantire una combustione ottimale, sicura e priva di emissioni di CO2.

Questa innovazione apre nuove prospettive per un riscaldamento domestico più pulito, senza la necessità di rivoluzionare le infrastrutture esistenti. Il progetto dimostra infatti come l’evoluzione sostenibile possa nascere dalla valorizzazione di ciò che già esiste, integrando nuove tecnologie con reti consolidate.

Emilia-Romagna, terra di innovazione e sperimentazione

Per Immergas, nata e cresciuta in Emilia, la partecipazione al progetto di Castelfranco Emilia rappresenta un ritorno alle origini con uno sguardo al futuro. Non solo un contributo industriale, ma anche un impegno territoriale: lavorare nella regione dove l’azienda ha le proprie radici rafforza la sinergia tra impresa, ricerca e comunità locale.


«È particolarmente significativo che questa sperimentazione avvenga in Emilia – prosegue l’ing. D’Acunti –.
È il luogo da cui Immergas trae i propri valori e la spinta costante verso l’innovazione. Oggi più che mai vogliamo essere parte della trasformazione energetica, offrendo soluzioni scalabili per migliorare la vita quotidiana e l’ambiente».


Un esempio di filiera virtuosa

Il progetto, supervisionato da enti certificatori internazionali e promosso in collaborazione con MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) e CIG (Comitato Italiano Gas), coinvolge attori chiave della filiera energetica: distributori, produttori di apparecchi termici e partner tecnologici. Immergas si distingue in questo contesto per la capacità di tradurre ricerca e sviluppo in prodotti concreti, già oggi pronti per affrontare le sfide della decarbonizzazione.


Immergas: innovazione made in Italy per un’energia più pulita

La sperimentazione di Castelfranco Emilia non è solo un test tecnico, ma una prova tangibile di come il know-how italiano possa guidare l’innovazione energetica. Immergas dimostra che la sostenibilità può essere concreta, industrializzabile e alla portata delle famiglie.

Una transizione energetica possibile, che parte da casa.


Fonte: Modena Today