Blog

Cerca un articolo

Card image cap
2025: l'ex Fonderia Corni diventa un Campus per Studenti e Lavoratori

La nuova residenza prevede 366 posti letto per studenti e giovani lavoratori e 34 camere per soggiorni brevi.

Iniziano i lavori per il nuovo complesso residenziale per studenti a Modena. Campus X, una società di primaria importanza nel settore dello Student Housing, amplia la propria offerta introducendo una nuova residenza a Modena, la cui inaugurazione è programmata per settembre 2025. Questa nuova struttura, marchiata come CX, si estenderà su una superficie di 10.000 metri quadrati situata nell'area precedentemente occupata dall'ex Fonderia Corni, posizionata a breve distanza dalla stazione ferroviaria e a soli due chilometri dall'Università di Modena. Finint Investments, una società di gestione del risparmio facente parte del Gruppo Banca Finint, procederà all'acquisizione dell'immobile tramite il "Fondo Pitagora", un fondo immobiliare chiuso appositamente dedicato agli investimenti nel settore dello student housing. La costruzione di questa struttura si attiene ai più elevati standard di efficienza energetica e sostenibilità, conferendo a CX Modena un ruolo significativo all'interno di un ambizioso progetto di rigenerazione urbana che mira a trasformare radicalmente l'aspetto dell'area settentrionale di Modena. [caption id="attachment_157804" align="alignnone" width="1000"] Rendering del progetto.
Fonte: Comune di Modena[/caption]

L’operazione

L’operazione vede impegnati, oltre a Campus X, Supernova srl, società che promuove e gestisce iniziative di rigenerazione urbana e che sta rigenerando il sito attraverso un mix funzionale che comprende, oltre alla nuova residenza, anche un parco pubblico con aree attrezzate per lo sport di oltre 14mila mq, negozi e parcheggi. Due moderni edifici – rispettivamente di sei e sette piani – offriranno la disponibilità di 366 posti letto di diversa tipologia destinati ad ospitare studenti e young professional mentre 34 camere saranno destinate a soggiorni brevi.

Anche per la nuova struttura di Modena, il progetto prevede ampi spazi comuni che rappresentano un elemento distintivo dell’offerta CX con aree per lo studio, per il tempo libero e per lo sport.In particolare, l’immobile sarà dotato di aule studio, cucina comune, sala cinema, palestra, lavanderia, play zonelounge e meeting area. Un panoramico rooftop e spazi verdi contribuiranno a rendere il CX Modena uno studentato al livello dei più alti standard internazionali, consentendo ai residenti di condividere una filosofia di vita basata su valori della sostenibilità ed inclusione, nel rispetto dell'identità del luogo. Il nuovo CX Modena rappresenta la soluzione residenziale in grado di soddisfare la crescente domanda di ospitalità e di convivenza partecipata che rappresenta, tra l'altro, una risorsa per lo sviluppo della città.

Gli obiettivi

"CX Modena è la quattordicesima struttura di Campus X. Sette sono già aperte, le altre saranno operative tra il 2023 e il 2025. Prosegue così il percorso di crescita della nostra società che prevede di raggiungere, entro la metà del 2024, l’obiettivo dei 10mila posti letto, in netto anticipo rispetto all'obiettivo che ci eravamo prefissati tre anni fa" – dichiara Ernesto Albanese, Presidente di Campus X .

"Siamo orgogliosi che il nostro modello di ospitalità giovanile, per studenti e young professional, sia sia sempre più apprezzato dai numerosi investitori italiani e stranieri che ci affiancano in questi progetti".

"Ampliare l’offerta di posti letto è il nostro obiettivo – commenta Samuele Annibali, ceo di Campus X – ma anche il nostro modo per ringraziare le migliaia di studenti che in questi anni sono entrati a far parte del mondo CX. Ad essi non offriamo soltanto una sistemazione durante uno dei periodi più formativi della loro vita, ma anche la possibilità di far parte di una grande famiglia di giovani che condivide valori ed una visione sostenibile del futuro"

Fonte: IlSole24Ore

 
Card image cap
Annunci di Lavoro a Modena e Provincia: Maggio 2023

Pronto a scoprire i nuovi annunci di lavoro a Modena e provincia? Ecco per te le nuove offerte di lavoro pubblicate su Lavoroamodena.com a Maggio 2023 ??

Abbiamo raccolto in questo articolo le opportunità di lavoro a Modena e provincia di Maggio 2023, eccole suddivise per categoria:

Cerchi lavoro a Modena nel settore delle vendite?

Eurointerim cerca un addetto/a vendite a Formigine e puoi candidarti come Sales Assistant per lavorare in uno dei famosi negozi del centro commerciale Grandemilia. Anche Esselunga a Modena è alla ricerca di Addetti vendita e Cassieri, manda subito qui il tuo cv!

Segreteria e amministrazione sono i campi che ti interessano?

A Castelvetro di Modena ricercano una segretaria amministrativa e una nota azienda modenese assume una figura che si occuperà di lavori di segreteria, inserimento dati amministrativi/cantieri o contabilità cantieri. Per quest'ultima offerta di lavoro dai subito un'occhiata qui! 

Cerchi lavoro come magazziniere?

Clicca qui per scoprire l'offerta di lavoro Operatore di Magazzino e non esitare a mandare subito il curriculum per lavorare come Operatore Logistico a Fiorano Modenese (MO).

Hai esperienza come Addetto/a controllo qualità?

Abbiamo ottime notizie per te! Questa offerta di lavoro Addetto/a Controllo Qualità è quello che fa per te e non basta! Una storica Azienda modenese operante nel settore Metalmeccanico sta selezionando un Addetto/a Controllo Qualità MITUTOYO che dovrà operare in ambito controllo qualità accettazione, controllo processo produttivo e controllo metrologico. Manda subito il tuo cv prima che le offerte scadano!

Gli annunci di lavoro non finiscono qui, per non perderli e rimanere sempre aggiornato, registrati a Lavoro a Modena! In questo modo ti farai trovare dai recruiter, potrai chiedere delle referenze che porteranno il tuo profilo a essere notato, potrai recensire le aziende in cui hai lavorato e scoprire cosa gli altri pensano di quella realtà lavorativa. Che cosa aspetti? Sali a bordo!

   
Card image cap
Enel X e Ferrari per una Comunità Energetica Rinnovabile

Il progetto è d’installare un grande impianto fotovoltaico da circa 1 megawatt: ecco chi può accedervi e come.

Il cavallino rosso della Ferrari 'accende' Fiorano e Maranello. La casa automobilistica ha firmato un accordo con Enel X per la realizzazione di un grande impianto fotovoltaico al servizio di una nuova Comunità energetica rinnovabile (Renewable Energy Community - Rec) nei due Comuni. Fiorano e Maranello, dunque, sono in pole con la Ferrari per diventare la prima comunità energetica in Italia promossa da un'azienda.

Il progetto

Il progetto prevede l'installazione di un impianto fotovoltaico di picco entro dicembre 2023, su un terreno di 10.000 metri quadrati attualmente inutilizzato di proprietà della casa automobilistica e vicina al circuito di Fiorano, la cui energia sarà interamente messa a disposizione della comunità locale.

Chi può accedere e come

Ogni tipologia di soggetto pubblico o privato di Fiorano e Maranello potrà far parte della comunità energetica promossa da Ferrari: cittadini, istituzioni, attività commerciali e stabilimenti potranno utilizzare l'energia generata dal nuovo impianto e potranno inoltre svolgere il ruolo di produttore di energia rinnovabile. Installando o collegando ulteriori impianti fotovoltaici, ad esempio sui tetti di edifici pubblici o abitazioni, si potranno infatti massimizzare i benefici per la collettività e il territorio. La comunità energetica rinnovabile sarà alimentata dalle soluzioni per la produzione di energia rinnovabile di Enel X con l'utilizzo di tracker monoassiali e pannelli fotovoltaici bifacciali ad altissime performance. Il nuovo impianto di Fiorano genererà una produzione media annua di circa 1.500 megawattora per 20 anni, evitando circa 450 tonnellate di emissioni di CO2 all'anno.

Cos'è la Comunità energetica Ferrari

La Comunità energetica Ferrari - spiega in una nota la casa di Maranello - sarà la prima di tipo industriale mai promossa e sostenuta in Italia da un'azienda a beneficio del proprio territorio. "La sostenibilità è per noi prioritaria. Vogliamo raggiungere l'obiettivo della carbon neutrality al 2030, certo, ma non nascondiamo l'ambizione di ispirare un cambiamento più ampio", afferma Benedetto Vigna, ceo di Ferrari. "La Comunità Energetica Ferrari - continua - è una testimonianza concreta della possibile sinergia fra un'industria e la comunità in cui opera e un modello che può apportare importanti benefici al sistema energetico italiano. Per la sua scalabilità e replicabilità può accelerarne il processo di decarbonizzazione, riducendo al contempo il costo dell'energia per i cittadini e le imprese".
Fonte: Il Resto del Carlino
Card image cap
I 7 lavori del futuro più pagati e richiesti

Quali lavori nel futuro saranno più ricercati e meglio pagati? Se te lo sei chiesto almeno una volta, continua a leggere, non rimarrai deluso!

Automobili elettriche, nuove energie rinnovabili, incontri nel metaverso: il futuro è già qui e devi prepararti al meglio. Nella vita bisogna evolversi e se stai leggendo questo articolo, siamo sicuri tu sia nato sotto l’ascendente della lungimiranza. Ti stiamo tenendo sulle spine? Ecco accontentata la tua curiosità con la lista dei 7 lavori del futuro più pagati e richiesti:

1. Digital Trasformation Manager 

Digital transformation... che? Niente panico, comprendere questa nuova figura professionale è in realtà più semplice che mai. Conosci delle aziende che usano dei sistemi di comunicazione anteguerra? Mezzi subito successivi al piccione viaggiatore o alle missive a cavallo per intenderci. Lo specialista nella trasformazione digitale si occupa della digitalizzazione delle attività aziendali. Una figura centrale che aiuta l'azienda a essere sempre aggiornata sulle ultime innovazioni digitali.

2. Ingegnere robotico

ingegnere-robotico-lavoro-futuro Al secondo posto tra i 7 lavori del futuro più richiesti e pagati troviamo proprio l'ingegnere robotico. No, non stiamo parlando di fantascienza e non si tratta di costruire robot umanoidi in stile "L'uomo bicentenario" (almeno per ora). L’ingegnere robotico è colui che progetta e costruisce macchine che sono programmate per svolgere un'infinità di compiti ripetitivi. Questa figura professionale sarà una presenza centrale e sempre più ricercata nel settore industriale.

3. Project Manager

Ma qualcuno ha mai capito cosa fa il Project Manager e perché ogni azienda ne ha uno? Quello che si sa per certo è che è una figura cardine nel presente e lo sarà ancor più nel futuro. Il Project Manager è in pratica il Chuck Norris dei pianificatori e cura tutti i progetti e le attività quotidiane di un'azienda. Aiuta a mantenere i team organizzati, a ottimizzare la comunicazione, a rispettare i tempi e monitora il raggiungimento degli obiettivi. Insomma, forse facciamo prima a elencare quello che non fa.

4. Esperto di energia sostenibile

esperto-energia-sostenibile-lavoro-futuro Questa figura professionale si sta diffondendo come un'edera sulle pareti del settore industriale e si sta radicando come una tamerici negli abbondanti suoli dell'edilizia e della pianificazione urbanistica. Stiamo parlando dell’esperto di energia sostenibile, tecnico che si occupa di monitorare e ottimizzare l'uso di energia. L'obiettivo è incrementare l'efficienza e limitare gli sprechi.

5. Marketer ambientale

Un altro lavoro del futuro tra i più richiesti e pagati è quello del Marketer Ambientale. Non stiamo parlando di un semplice diplomato alle scuole serali di Greta Thunberg, ma di un vero esperto di comunicazione con focus sull’ambiente. Le strategie mirano a migliorare le condizioni ambientali e a sensibilizzare le masse verso l'adozione di uno stile di vita sostenibile e ad emissioni zero.

6. Social Media Manager

social-media-manager-lavoro-futuro Se il Social Media Manager fosse una pietanza, sarebbe sicuramente un tris di primi condito con analisi, pianificazione e studio dei dati. Ovviamente non si può ridurre una figura professionale così importante a un piatto da trattoria. Il Social Media Manager è molto di più e non si limita alla mera "gestione dei social network" e non è un ruolo che potrebbe coprire "mio cugino" o il figlio adolescente di Amadeus (se hai visto Sanremo 2023 sai a cosa ci riferiamo). Il Social Media Manager ha un background di studi specifici alle spalle che mirano a valorizzare e raccontare l'azienda al fine di costruirle una sana e forte reputazione.

7. Content creator

content-creator-lavoro-futuro Figura professionale emergente nel mondo del lavoro, il Content Creator si occupa di creare contenuti accattivanti per aziende e brand. La sua borsa è come quella di Mary Poppins: computer, cavalletto, ring light, macchina fotografica, microfono e tanto altro. Tra le sue competenze abbiamo la creazione e montaggio di video, la stesura di testi, la realizzazione di grafiche effetto-wow, tutto questo senza dimenticare un'analisi accurata del brand.

La nostra avventura alla scoperta dei lavori del futuro più richiesti finisce qui, ma non dimenticarti di seguire la nostra pagina Instagram per restare sempre aggiornato sulle ultime news dal mondo del lavoro!

Card image cap
Imprese modenesi: nell'ultimo anno il fatturato è cresciuto in doppia cifra

Online il report annuale sul 2022 del Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena con i principali indicatori economici: valore aggiunto, imprese, congiuntura, export, occupazione.

L'anno 2022 è risultato migliore del previsto, malgrado le forti spinte inflazionistiche, il boom dei costi energetici e la guerra in Ucraina. All'interno di un quadro internazionale in rallentamento, il valore aggiunto della provincia di Modena ha registrato una crescita del +4,7%, anche se le ultime stime di Prometeia per il 2023 prospettano una netta frenata. E' quello che emerge dai numeri pubblicati dal Centro Studi e Statistica Camera di Commercio di Modena.

Le imprese registrate e il tasso di sviluppo

Il Registro Imprese di Modena conta 71.537 imprese registrate al 31 dicembre 2022. Il saldo delle iscrizioni e cessazioni non d'ufficio dell'intero anno è stato positivo, con 623 imprese in più pari alla differenza fra 4.096 imprese iscritte e 3.473 imprese cessate non d'ufficio. Il tasso di sviluppo è del +0,87%. Per quanto riguarda l'andamento congiunturale, nel 2022 si è consolidato il trend espansivo in atto. Nel dettaglio, le imprese manifatturiere hanno indicato nel 2022 un incremento di produzione del +9,1% e di fatturato del +15,6% rispetto al 2021. Nelle costruzioni è proseguita la dinamica avviata già nel 2020 grazie ai bonus fiscali. La produzione è aumentata del +13,9%, il fatturato del +17,5%.

L'andamento dei diversi settori d'attività

Nel 2022 si evidenzia una congiuntura particolarmente positiva nel metalmeccanico, trainato dal boom della produzione di auto sportive e del relativo indotto. Prosegue l’espansione produttiva a due cifre nella maglieria (+12%), nell’abbigliamento (+14,8%) e nel biomedicale (+12%). Debole ma positivo il trend della produzione nell’industria alimentare (+3,6%). L’unico settore che retrocede è il ceramico (-10,9%), particolarmente penalizzato dagli alti costi energetici e dalle difficoltà di reperimento delle materie prime.

Il settore terziario

Il settore terziario, che aveva sofferto maggiormente nel 2021, si rialza nel 2022 mostrando un trend particolarmente dinamico (+18,7% il fatturato), seppur con andamenti contrastanti nei diversi comparti. L'alloggio e ristorazione è il settore trainante, con un fatturato a +30,2% sull'anno precedente. Ottimo risultato anche per i servizi alle persone (+17,7%) e il commercio all'ingrosso. Più contenuta appare la crescita nel commercio al dettaglio (+4,6%) e nei servizi alle imprese (+3,7%).

Export Modenese

I dati Istat sul commercio estero hanno mostrato nel 2022 un sostenuto incremento dell'export modenese (+19,1%), che segna livelli mai toccati fino ad ora: 17.534 milioni di euro. Modena mantiene l'ottava posizione tra le province italiane per valore di export.

Il turismo

Il turismo E’ stato un anno molto importante per il settore turistico dell’Emilia-Romagna: nel 2022 ha finalmente recuperato quasi tutte le perdite causate dalla pandemia, con l’arrivo di più di 10,5 milioni di visitatori, che generano un incremento annuale del 32,4%; tuttavia il confronto con il 2019 rimane ancora negativo (-8,6%). Il trend della provincia di Modena è superiore a quello regionale, infatti, con 701.990 presenze, aumenta del 47,2% rispetto al 2021, pari a 225.031 arrivi in più. Grazie a tale risultato ci si avvicina molto ai valori pre-pandemia, con solo una piccola diminuzione rispetto al 2019 (-2,4%). La ripresa più sensibile si registra negli esercizi alberghieri (+47,4%), tuttavia tale categoria aveva perso molti più clienti nel periodo pandemico, pertanto rimane ancora negativa rispetto al 2019 (-4,7%). Gli esercizi extralberghieri incrementano del 37,8% il flusso di visitatori e sono positivi anche rispetto al 2019 (+9,9%).

L'occupazione

I dati Istat dell’indagine sulle Forze di Lavoro per la provincia di Modena rilevano nell’anno 2022 un forte incremento delle forze di lavoro, in questo modo si registra sia una buona crescita degli occupati, sia delle persone in cerca di occupazione, visto il maggior numero di individui che provano ad immettersi nel mercato del lavoro. Nella media del 2022 sono 326 mila gli occupati in provincia, 14mila in più rispetto al 2021, pari ad un aumento tendenziale del 4,5%. Tale risultato è migliore sia del dato regionale (+1,2%), sia di quello nazionale (+2,4%). Il confronto con il 2019, anno ancor privo degli effetti della pandemia, è anch’esso positivo, con una crescita di 6.000 occupati pari al +1,9%.

Aumentano gli occupati e sono soprattutto donne

L’aumento degli occupati modenesi avviene soprattutto tra i lavoratori indipendenti con un risultato estremamente positivo (+19,4%), mentre i lavoratori dipendenti, che rappresentano la maggioranza dei lavoratori, aumentano solamente dell’1,3%. Contrariamente all’anno precedente, nel 2022 sono le donne che aumentano maggiormente le fila degli occupati (+9,0%), mentre gli uomini crescono dell’1,3%.
Fonte: Modena Today
Card image cap
Offerte di Lavoro a Modena e Provincia: Aprile 2023

Cerchi lavoro a Modena e provincia? Abbiamo raccolto per te le nostre ultime offerte pubblicate su Lavoroamodena.com ??

Si è appena conclusa Pasqua ed è arrivata l'ora di aprire un altro uovo, quello delle opportunità di lavoro a Modena e provincia. Ecco cosa troviamo all'interno:

???? Conosci una o più lingue?

Ti potranno interessare le offerte di lavoro che ricercano un Tecnico Commerciale con Tedesco Fluente, un'Impiegata/o commerciale estero Inglese/Francese e un'Impiegata/o back office commerciale estero Inglese/Tedesco.

????? Hai una specializzazione in discipline amministrativo economiche?

Sgancia subito un click su queste offerte di lavoro imperdibili: Impiegata/o ContabileImpiegata/o amministrativa/o JuniorCapo Contabile e Segrataria/o commerciale.

? Hai un percorso di studi in ambito meccanico?

Invia subito il curriculum qui: Addetto Assicurazione Qualità Cliente, Montatore Meccanico, Mechanical Quality Inspector e Progettista Meccanico.

?? Sei in possesso del patentino per il carrello elevatore?

Ti guidiamo subito a scoprire questi annunci di lavoro: Addetta/o al magazzino, Carrellista Ceramico, Carrellista con Patentino Carroponte. Non hai trovato l'offerta di lavoro giusta per te? Non preoccuparti, queste sono alcune delle nostre innumerevoli proposte. Qui sul portale Lavoro a Modena pubblichiamo ogni giorno le offerte di lavoro di più di 6000 aziende presenti sul territorio. Il nostro è un servizio totalmente gratuito e intelligente che permette di far incontrare in modo semplice e veloce datori di lavoro e candidati.

Cosa stai aspettando? Registrati subito per scoprire tutti gli annunci di Lavoro a Modena. Ti aiuteremo a trovare il lavoro che hai sempre sognato!

Card image cap
L'impresa modenese Ragtag XR Studio entra nel gruppo Eurosystem

Ragtag XR entra nello storico gruppo veneto attivo in Information & Communication Technology.

I due titolari, Eugenio Gatto e Fabio Puviani, commentano con entusiasmo la conclusione di questa operazione che conferma l’importanza delle tecnologie immersive nel presente e futuro delle aziende. “L’ingresso in Eurosystem rappresenta un punto di arrivo ma soprattutto di ripartenza perché significa lavorare in un Gruppo di respiro internazionale” commenta Fabio Puviani, BU Manager & PM di YReality “In Eurosystem abbiamo trovato un team straordinario e un ambiente stimolante” conclude Eugenio Gatto, BU Manager & Technical Sales di YReality. Dopo l’annuncio dell’avvenuta fusione dell’azienda friulana Nordest Servizi e l’incorporazione di Fill in The Blanks, continua la crescita del Gruppo trevigiano in questo 2023. Gian Nello Piccoli, CEO del Gruppo Eurosystem, commenta quest’ultima acquisizione e l’importanza di investire sempre in nuove tecnologie come la realtà virtuale e la realtà aumentata. “Credo fortemente che le tecnologie immersive aiuteranno le aziende a migliorare le proprie performance aziendali e produttive. Durante la fiera MECSPE abbiamo presentato quello che per noi sarà il connubio fra le nostre soluzioni di Industria 4.0 e le Immersive Technologies della nuova Unit. Quest’ultimo inserimento conferma inoltre la nostra continua ricerca di ulteriori aziende da aggregare all’interno del Gruppo per intensificare ulteriormente il nostro sviluppo che con costanza continua a crescere su tutto il territorio” spiega Gian Nello Piccoli, CEO del Gruppo Eurosystem. “La nuova entrata è stata resa possibile grazie ad una visione più ampia che ha ci ha visti entrare a nostra volta nel Gruppo internazionale Smart4Engineering, uno dei principali leader europei nel mercato della trasformazione digitale che conta 2.500 professionisti, 250 milioni di euro di consolidato e che investe in Italia, Francia, Portogallo e Spagna” conclude Gian Nello Piccoli, CEO del Gruppo Eurosystem  Ragtag XR Studio - Ragtag è uno dei primi veri XR Studio italiani. Ragtag è stata concepita per unire la grafica 3d allo sviluppo software in tutte le sue declinazioni: realtà virtuale, aumentata e mista, oltre ad applicazioni 3d per il web. Eurosystem SpA - Gruppo veneto di Information & Communication Technology con più di 40 anni di storia: nasce a Treviso nel 1979 per accompagnare le aziende del territorio nella trasformazione digitale e nel tempo estende la sua presenza in tutto il Nord e Centro Italia. La società, con headquarter a Treviso e filiali oggi a Milano, Bergamo, Bologna, Udine, Firenze, Modena e Ferrara, conta 150 collaboratori ed è specializzata nella progettazione e nello sviluppo di Soluzioni Applicative & Industria 4.0 (software ERP, MES, APS, I-Napsy 4.0) Business Analytics (Business Intelligence, CRM, Controllo di gestione) Servizi IT e Cyber Security aziendale, per aziende di ogni dimensione. Nel 2022 entra a far parte del Gruppo internazionale Smart4Engineering, uno dei principali leader europei nel mercato della trasformazione digitale che conta 2.500 professionisti, 250 milioni di euro di consolidato e che investe in Italia, Francia, Portogallo e Spagna.
Card image cap
Kerakoll si espande: partono i lavori a Sassuolo

Previste 100 nuove assunzioni entro il 2030.

Via libera alla costruzione del nuovo polo industriale di Kerakoll, il 18° a livello globale, che sorgerà nell’area contigua alle strutture già operative del Gruppo nel distretto ceramico. In particolare, lo scorso 13 marzo la Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna ha approvato il Paur - Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale - relativo al progetto, che verrà pubblicato sul Bollettino Unico Regionale nelle prossime settimane. Successivamente si procederà alla firma della Convenzione con il Comune di Sassuolo e alle pratiche relative al rilascio del Permesso di Costruire. Situato nel Comune di Sassuolo, in Strada Pedemontana, al confine con il Comune di Fiorano Modenese, il nuovo polo avrà una superficie complessiva di oltre 26.000 mq all’interno del terreno di 8 ettari acquistato dall’azienda nel 2011. Il completamento del sito è previsto entro il 2025 e rappresenterà un sostanziale raddoppio della capacità di produzione per un investimento complessivo pari a oltre 100 milioni di euro. Il nuovo polo industriale comprenderà, infatti, un nuovo stabilimento produttivo dedicato all’intera gamma di prodotti per l’edilizia sostenibile e includerà, oltre ad un magazzino per le materie prime, un magazzino intensivo per i prodotti finiti e un’area servizi con nuovi spazi polifunzionali. Si prevede che, al 2030, il nuovo stabilimento produrrà un totale di 325 milioni di kg annui di prodotto finito, generando inoltre nuova occupazione: è previsto infatti l’inserimento di oltre 100 persone entro il 2030, in particolare nelle aree di ricerca & sviluppo e produzione. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo stabilimento – ha dichiarato Fabio Sghedoni, Vice Presidente Kerakoll Group – E’ un investimento sul sistema Italia, con cui diamo fiducia al nostro Paese e che testimonia ancora una volta l’impegno di Kerakoll per la produzione di materiali per l’edilizia sostenibile e attenti all’ambiente e al benessere delle persone. Con questo nuovo polo industriale vogliamo creare un modello produttivo innovativo per il nostro settore. Abbiamo voluto pensare ad un luogo in cui si lavora e si vive bene, prevedendo anche spazi comuni e dedicati ai servizi, tra cui ambienti dedicati alla formazione e a sala ristoro”. La nuova area avrà anche un impatto per i cittadini ed il territorio, grazie alla riqualificazione estetica di un’area dismessa all’ingresso del distretto ceramico di Sassuolo. Infatti, Kerakoll crede nella riabilitazione e nella rigenerazione degli edifici come approccio sostenibile all’edilizia. Per questo il nuovo stabilimento è stato progettato con criteri ispirati alle tecnologie più innovative, alla sostenibilità ambientale e all’integrazione del verde nell’architettura e nel contesto urbano, in linea con lo status di Società Benefit. Ad esempio, saranno installati 7.670 mq di pannelli fotovoltaici da 1,6 MW con un risparmio stimato di 840 tonnellate di CO2 annue, verranno realizzati 27.000 mq di area verde con la piantumazione di circa 140 alberi. La gamma di prodotti del nuovo stabilimento includerà: adesivi per pavimenti e rivestimenti in ceramica e pietre naturali; stucchi cementizi; leganti idraulici speciali; malte e prodotti speciali per il recupero delle strutture in calcestruzzo; malte deumidificanti per il risanamento degli edifici in muratura; massetti; prodotti impermeabilizzanti e protettivi contro l’umidità.
Fonte: Resto del Carlino
Card image cap
ANSIA DA COLLOQUIO? COME SUPERARLA IN 3 MOSSE DA SAMURAI

Il colloquio si avvicina e cresce quell’ansietta preliminare che si insinua come un rospo in gola? Non temere! Applica le nostre 3 tattiche infallibili per vivere l’esperienza del colloquio in tutta serenità.

?? MOSSA SAMURAI NUMERO 1: GIOCA IN ANTICIPO

Prepararsi a un colloquio di lavoro è fondamentale in quanto ti permette di acquisire sicurezza e intraprendenza. Immedesimati nella scena: squilla il telefono, rispondi, ed ecco che una delle 58 aziende a cui hai mandato il curriculum vuole fissare un incontro conoscitivo con te. Niente panico! Sappiamo che non avrai capito al volo il nome dell’interlocutore. Per questo motivo chiedi gentilmente di farti mandare un messaggio di riepilogo con la data, il luogo dell’incontro e ovviamente il nome dell’azienda. Per prepararti al colloquio, ora non ti basta che “stalkerare” ( in senso buono) i social dell’azienda, il sito internet per leggerne la storia fin dagli albori, dare un’occhiata agli articoli che hanno pubblicato sul blog e scoprire le ultime news. Se ti presenti al colloquio di lavoro con tutte queste informazioni, sarai in grado di placare l’ansia e inoltre, il recruiter sarà entusiasta di vedere una persona pro-attiva e dedita a conoscere il suo futuro posto di lavoro.

?? MOSSA SAMURAI NUMERO 2: FAI PRATICA

Se non hai un amico a portata di mano o un fratello o una sorella da tormentare, allora fai pratica davanti allo specchio. Ripeti i concetti che vuoi comunicare, in questo modo acquisirai familiarità con i contenuti importanti che vuoi esporre e non li lascerai indietro durante il colloquio. Forse non lo sai ma su Jobiri puoi simulare un colloquio di lavoro, non è straordinario? Provalo subito per fare pratica e acquisire calma e sicurezza, due doti Samurai essenziali per farti assumere dal tuo futuro datore di lavoro.

?? MOSSA SAMURAI NUMERO 3: CONCENTRATI SU PENSIERI POSITIVI

Ah, la mente, la mente! Se solo avessimo il modo di fermare certi pensieri negativi che condizionano così tanto il nostro umore e le nostre giornate. Beh, esiste una tecnica! Innanzitutto, bisogna saper riconoscere i pensieri negativi e una volta classificati come tali, li osserviamo senza giudicarli e spostiamo la nostra attenzione su pensieri positivi. Ho capito, ti serve un esempio in pratica: stai camminando per strada e all’improvviso la mente ti dice “Non passerai mai il colloquio di lavoro, non saprai rispondere alle domande e farai una brutta figura”... ALT! QUESTO È UN PENSIERO NEGATIVO DI MAGNITUDO 10. Fai un respiro profondo e sostituisci questo pensiero con: “Sono pronto a confrontarmi con me stesso durante il colloquio di lavoro. Comunque andrà, sarà per me un successo, in quanto avrò acquisito esperienza per crescere e migliorarmi.” Forse non lo sai, ma i Samurai sono anche un po’ zen ;)

Cosa fare ora che hai scoperto le 3 mosse infallibili per superare l’ansia da colloquio? Semplice! Non ti resta che iscriverti al nostro portale e inviare il cv per rispondere alla fatidica chiamata! In bocca al lupo ;)